Esce oggi in digitale "Memoriale & Danze per gli Smarriti", per l'etichetta Honeychile, music! - nuovo marchio di New Model Label dedicato a sonorità rigorosamente analogiche.
venerdì 24 giugno 2011
lunedì 13 giugno 2011
OZHIDANIE a "Equilibri"

"Equilibri" è il primo Festival del Circo Contemporaneo sul Reno. L'evento, curato da ArterEgo, è stato inaugurato lo scorso venerdì 10 giugno con uno spettacolo di quasi tre ore al Teatro Testoni di Casalecchio di Reno. Lo spettacolo ha visto esibirsi tre gruppi di artisti: Lunaquiches, Gera, Les Ninettes; impegnati nel tentativo di fondere l'immediatezza del circo e del teatro di strada con la sperimentazione drammaturgica.
Con gli OZHIDANIE (ovvero: Francesco Valle, Damiano Genovese, Paolo Cherchi ai violini; Raffaele Amenta al clarinetto; Daria Biagi alla fisarmonica; Claudia Testa al violoncello; Claudia Tatasciore alla chitarra; Daniele Gozzi al contrabbasso; Giampaolo Zorni alle percussioni) ci siamo occupati della musica dal vivo per lo spettacolo, suonando il nostro caratteristico repertorio klezmer.
Fra le musiche proposte il brano di greca ispirazione "Aonoma".
Il Ricavato della serata servirà a sostenere alcuni progetti destinati ai gruppi del Sahrawi, che saranno ospiti, attraverso l'associazione "El Ouali", in alcune zone della provincia di Bologna.
sabato 11 giugno 2011
I Nani
"I Nani" è la quarta traccia del cd "Human Being", pubblicato nell'aprile 2009. Suonano con me (al sax soprano): Marcello Detti al trombone, Matteo Zucconi al contrabbasso e Davide Niccodemi al pianoforte.
Il brano, dedicato al regista tedesco Werner Herzog, si costituisce di un tema scritto in Sol minore, seguito da una fase improvvisativa basata sul modo frigio a partire dal Si, e poi sul modo frigio di Re. L'improvvisazione è rigorosamente collettiva, non ci sono solisti e accompagnatori, ma una interazione viva fra i musicisti, condotta da alcune coordinate di base fornite in partitura.
Il brano, dedicato al regista tedesco Werner Herzog, si costituisce di un tema scritto in Sol minore, seguito da una fase improvvisativa basata sul modo frigio a partire dal Si, e poi sul modo frigio di Re. L'improvvisazione è rigorosamente collettiva, non ci sono solisti e accompagnatori, ma una interazione viva fra i musicisti, condotta da alcune coordinate di base fornite in partitura.
venerdì 10 giugno 2011
Carinhoso
Questa registrazione è una mia libera interpretazione di una vecchia canzone brasiliana, "Carinhoso". Ho ripreso il brano in occasione di un concerto tenutosi alla "Barberia" di Bologna il 20 febbraio 2011 nell'ambito della rassegna "KinoMusic" (a cura di Damiano Genovese). La rassegna, che speriamo si possa ripetere l'anno prossimo, ospitò quella sera il mio concerto al sax solo, anteprima del mio nuovo disco in uscita il 24 giugno, seguito dal film-documentario "Jazz Confusion" di Fabio Badolato e Johnny Costantino. Il film è una indagine dei rapporti tra musica e immagine, poesia e vita, lirismo e morte, malattia e cibernetica, improvvisazione e immobilità, attraverso i volti e le voci di protagonisti della musica e dell'arte contemponea, tra cui Enrico Rava, Nicola Piovani, Ciprì e Maresco.
mercoledì 8 giugno 2011
Certi facci sù
"Certi facci sù", un brano dei Fratelli Mancuso a cui porto un mio contributo solistico al saxofono soprano per la pubblicazione su dvd a opera di Baco Production.
lunedì 6 giugno 2011
Teatro del Navile, 29/4/08. Per l' Ossario del sole.
Sax, un video di Nino Campisi su una performance di Raffaele Amenta.
Video registrato il 29 aprile 2008 al Teatro del Navile di Bologna nel corso della presentazione del libro di Domenico Brancale "L'ossario del sole" (Passigli,2007).
Lettura teatrale dell'autore. Presentazione di Silvia Avallone e Valerio Grutt.
Intervento critico di Gianluca Pulsoni.
Nell'ambito del ciclo di letture poetiche "Nel vento, nell'opera del mondo", promosso da
Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna
http://www.ninocampisi.info
Iscriviti a:
Post (Atom)